2024-2025 Concorso artistico-letterario per le scuole primarie Decima edizione: “Insieme, ri-scattiamo le differenze!”
Il concorso letterario dal titolo “INsieme – L’unicità e l’inclusione a scuola” è volto a sensibilizzare i giovani studenti sul tema della diversità. L’idea di questo progetto è quella di coinvolgere i giovani stimolandone la riflessione e rendendoli consapevoli agenti di cambiamento all'interno del contesto scolastico e sociale. L'inclusione scolastica avviene proprio anche grazie agli alunni che hanno un ruolo fondamentale nel facilitare l'espressione dell'unicità e delle peculiarità di ogni studente con o senza bisogni educativi speciali. L’obiettivo che UILDM Sezione di Mantova si prefigge con la presentazione del Progetto è quello di sensibilizzare le giovani generazioni, di offrire un’occasione di riflessione e possibilmente di critica ed autocritica su aspetti della vita sociale.
Il concorso “Insieme, ri-scattiamo le differenze!” è riservato alle classi IV e V delle scuole primarie della provincia di Mantova e si basa sulla produzione di elaborati composti ognuno da una fotografia e 2 disegni.
I premi per le classi vincitrici sono erogati grazie al contributo del Rotary Club Mantova Postumia e del Rotary e-Club Agàpe Universale che hanno saputo comprendere l’importanza della tematica trattata e con la loro generosità rendono possibile lo sviluppo di questo progetto. Questa decima edizione vede inoltre la partecipazione straordinaria dell’associazione Topis: nata dalla passione per la fotografia di un gruppo di amici si pone l’obiettivo di organizzare eventi fotografici e legati al mondo dell’immagine, con specifico focus sul mondo della disabilità.
"UNO SU 100.000" è un progetto di storytelling fotografico che esplora il viaggio intimo e personale dell'artista, affetto da una patologia rara: l'acalasia esofagea. Si tratta di una malattia di eziologia sconosciuta che colpisce una persona su centomila, alterando la funzionalità dell'esofago, un organo fondamentale dell'apparato digerente. Il 22 gennaio 2015 l'artista si è sottoposto a un intervento di miotomia secondo Heller, una procedura chirurgica mini-invasiva eseguita in laparoscopia. L'opera documenta il percorso diagnostico che ha preceduto l'operazione, fatto di continui spostamenti tra Verona e l'ospedale Humanitas di Rozzano, e di una serie complessa di esami clinici quali la manometria esofagea, la radiografia con mezzo di contrasto e la gastroscopia. Attraverso questo lavoro, l'artista si fa portavoce di un messaggio di sensibilizzazione, rivolto non solo al pubblico, ma anche alla comunità medica, che spesso fatica a riconoscere l'acalasia, scambiandola per disturbi più comuni come reflusso, anoressia o bulimia. Le immagini del reportage non si limitano a una semplice cronaca, ma mirano a catturare l'esperienza emotiva del paziente: le paure, le riflessioni e la sfida quotidiana. La fotografia si trasforma in un'arma, e lo smartphone in una spada, usati dall'artista per affrontare la malattia e trasformare una condizione di fragilità in un atto di coraggio, testimoniando la propria resilienza nella battaglia contro un male invisibile.
BREVE BIOGRAFIA
Giacomo Albertini, fotografo veronese, si è appassionato alla fotografia a soli undici anni, dedicandosi inizialmente a reportage e street photography. Negli ultimi 10 anni ha specializzato la sua ricerca nel campo della fotografia sociale, concentrandosi sui temi della disabilità e delle malattie rare. Il suo lavoro ha l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico e colmare il divario tra ignoranza e consapevolezza, raccontando storie individuali di resilienza e coraggio. Attraverso la sua lente, Giacomo restituisce dignità alle persone fotografate, convinto che l'incontro con l'altro sia un mezzo potente per superare i pregiudizi e per scoprire il vero senso della vita. www.giacomoalbertini.com
ASSOCIAZIONE TOPIS APS Nata dalla passione per la fotografia di un gruppo di amici si pone l’obbiettivo di organizzare eventi fotografici e legati al mondo dell’immagine, con specifico focus sul mondo della disabilità dell’inclusione. L’associazione ha allacciato rapporti di stretta collaborazione con realtà culturali di livello internazionale quali Festival della Fotografia Etica, Biennale della Fotografia Femminile.
Ogni anno organizza, il primo fine settimana di Dicembre, Non c’è limite al limite, festival di fotografia e inclusione, il cui ricavato viene devoluto a Casa del Sole Onlus (Mantova).
A questo affianca iniziative quali mostre fotografiche, workshop, incontri, visite guidate. Da oltre tre anni sta lavorando specificatamente sulla periferia della città di Mantova, nel 2022 attraverso un workshop con Fabio Moscatelli dedicato al quartiere di Lunetta-Frassino e nel 2024 grazie a “Gente di Te Brunetti”, progetto di fotografia partecipata in collaborazione con AUSER e ARCI, dedicata al quartiere di Te Brunetti di Mantova
ELENCO ATTIVITA’ 4 Dicembre 2021 – Non c’è limite al limite IV Edizione (Creative Lab, Mantova) 7 Aprile 2022 – GIOELE, il mondo fuori con Fabio Moscatelli (Spazio Te, Mantova) 2-3-4 Dicembre 2022 – Non c’è limite al limite V Edizione (Creative Lab, Mantova) 15-30 Aprile 2023 – Ri.corda di Chiara Innocenti e 1950 di Federica Danzi (Casa del Pittore, Mantova) 10 Settembre 2023 – Maratona fotografica “Senza Limite” (Mantova) 3 Novembre 2023 – “Qui vive Jeeg” mostra sul quartiere di Lunetta-Frassino ((Creative Lab, Mantova) 1-2-3 Dicembre 2023 – Non c’è limite al limite VI Edizione (Creative Lab, Mantova) Marzo-Aprile 2024 – Laboratorio fotografico presso Centro Autismo Mantova a cura di Monica Benassi 5 Aprile 2024 – Bernulia e l’arte di comporre il mondo (Spazio Te, Mantova) 19 Aprile | 12 Maggio 2024 – Luci ed ombre. Mostra di Gianni Berengo Gardin su “Casa del Sole ONLUS” 7-8 Settembre 2024 – Gente di Te Brunetti: un progetto di fotografia partecipata.
INFO ASSOCIAZIONE TOPIS A.P.S. Via Alessandrini 16, 46047 Porto Mantovano (MN) C.F. 93080020204 Presidente: Elisa Bianchi Testoni | [email protected] | 345 8374282 Vicepresidente: Marco Brioni | [email protected] | 349 2235775
Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare
Fondata nell’agosto del 1961 da Federico Milcovich, UILDM è l’Associazione nazionale di riferimento per le persone con distrofie e altre malattie neuromuscolari e si prefigge di: • FAVORIRE l’inclusione sociale delle persone con disabilità; • PROMUOVERE la ricerca scientifica e l’informazione sanitaria sulle distrofie muscolari progressive e sulle altre patologie neuromuscolari. La nostra Associazione è sinonimo di diritto allo studio e al lavoro, alla mobilità e alla possibilità di accedere ad attività per il tempo libero. UILDM vuole abbattere tutte le barriere!
Il fondatore Federico Milcovich UILDM nasce ufficialmente il 12 dicembre 1961 a Trieste, nell’Aula magna del Liceo Dante. Alla presenza di medici e numerose personalità, si tiene la conferenza inaugurale presieduta dal professor Donini, direttore dell’Ospedale Psichiatrico. Ma il vero motore che portò alla nascita dell’Associazione è stato Federico Milcovich, che ha dato vita a numerose iniziative prima a Trieste (dal 1961 al 1972), e poi a Padova (dal 1972 in poi). Nato a Trieste il 17 novembre 1930, a trent’anni Milcovich fu costretto alla carrozzina a causa di una grave forma di distrofia muscolare. La convinzione che i malati di distrofia in Italia fossero molte migliaia e il fatto che questa patologia fosse quasi sconosciuta, lo portò a cercare l’appoggio di medici come i professori Aloisi, Belloni, Donini e De Bernard, nel tentativo di coordinare la ricerca scientifica.
Il territorio L’Associazione è presente su tutto il territorio nazionale con 65 Sezioni locali che svolgono un'importante funzione sociale e medico riabilitativa, offrendo servizi quali trasporto, Segretariato Sociale, attività di formazione e sportive, fisioterapia, assistenza domiciliare e psicologica e tanti altri.
La Sezione di Mantova La sezione è nata in provincia di Mantova nel 1992 e, dopo varie sedi provvisorie, ora è situata nel Comune di Mantova in Piazza Cesare Mozzarelli 18. La sezione è dedicata a Vittorio Novellini, di Roverbella. I familiari di Vittorio decisero di donare 82 milioni di Lire proprio per costituire una sede della UILDM anche a Mantova.
Le attività principali Le attività che UILDM Mantova svolge regolarmente sono: • Attività di assistenza, supporto alla domiciliarità e alla socializzazione e percorsi di autonomia • Servizio di supporto nel disbrigo pratiche burocratiche per i nostri soci con disabilità e loro familiari • Attività di sensibilizzazione attraverso la promozione ogni anno di vari eventi • Servizi educativi e/o riabilitativi per gli aderenti al progetto Lottiamo Insieme
Il sostegno alla ricerca Uno dei principali obiettivi di UILDM è da sempre promuovere e favorire la ricerca, che ha avuto un grande impulso nel 1990, quando è stata portata in Italia la Fondazione Telethon. Nell'ambito del Bando clinico Telethon - UILDM, grazie all'impegno delle Sezioni e dei nostri volontari, sono stati investiti oltre 15 milioni di euro in 67 progetti di ricerca, coinvolgendo 136 ricercatori e 78 istituti per migliorare la qualità di vita delle persone con queste malattie. Sono stati pubblicati oltre 200 articoli scientifici e coinvolte negli studi più di 6.000 persone.
La Maratona Fotografica di Mantova è un concorso aperto a tutti: 4 temi da interpretare in un solo giorno, libera creatività e premi in palio. Organizzata da TOPIS APS, sostiene ogni anno Casa del Sole Onlus di Curtatone. 14 settembre 2025 – Giubileo dei disabili
Chiostro del Museo Diocesano, P.zza Virgiliana 55, Mantova
Segreteria ore 9.00 | Start ore 10.00
COME ISCRIVERSI ISCRIZIONI Mantova: 14 settembre 2025, scatena la tua creatività con la Maratona Fotografica! Il 14 settembre, la magia di Mantova sarà protagonista della Maratona Fotografica, aperta a tutti, dai professionisti agli amatori. 4 temi segreti da interpretare con creatività, premi per i migliori scatti e un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera della nostra città. PER ISCRIVERSI CLICCA QUI
MAGGIORI INFORMAZIONI AL SITO https://www.limitemantova.it/MARATONA/