Olio su tela, c. 1700
Inv. 646. Deposito del Comune di Mantova.
Il grande dipinto, già attribuito a Giuseppe Orioli, certamente proviene dal refettorio di uno dei monasteri e conventi soppressi sul finire del secolo XVIII; si ipotizza, dal primo monastero femminile mantovano dell’ordine benedettino dedicato a San Giovanni Evangelista (più noto come San Giovanni delle Carrette). La scena è focalizzata sulla contrapposizione tra Giuda il traditore (riconoscibile dalla bisaccia alla cintura) e la figura simbolica del cane bianco ai piedi della tavola. Giuda, vestito di nero vi si contrappone cromaticamente. L’artista lo immagina rovesciare la saliera, a significare che col tradimento egli respinge la missione assegnata dal Maestro agli apostoli (“Voi siete il sale della terra”: Matteo 5,13). Gli altri apostoli invece sono rappresentati come i fedeli in attesa di essere comunicati e Cristo, che spicca per i colori delle vesti, distribuisce il pane come il sacerdote durante la messa.
Una curiosità suggerisce l’origine mantovana, o quanto meno padana, del dipinto: tra i cibi sulla tavola è anche una grossa fetta di formaggio grana.
-------------------
The Last Supper
Oil on canvas, c. 1700
Inv. 646. Deposit from the Municipality of Mantua.
This large painting, previously attributed to Giuseppe Orioli, certainly comes from the refectory of one of the monasteries and convents suppressed at the end of the 18th century. It is thought to have come from the first Benedictine convent in Mantua dedicated to St John the Evangelist (better known as San Giovanni delle Carrette). The scene focuses on the contrast between Judas the traitor (recognisable by the bag at his belt) and the symbolic figure of the white dog at the foot of the table. Judas, dressed in black, contrasts with it chromatically. The artist imagines him overturning the salt shaker, signifying that with his betrayal he rejects the mission assigned by the Master to the apostles (“You are the salt of the earth”: Matthew 5:13). The other apostles, on the other hand, are represented as the faithful waiting to receive communion, and Christ, who stands out for the colours of his robes, distributes bread like a priest during Mass.
A curious detail suggests that the painting originated in Mantua, or at least in the Po Valley: among the foods on the table is a large slice of Parmesan cheese.