QR code

Tre arazzi “millefiori”

Lana e seta; c. 1530

Dalla basilica di Santa Barbara. Inv. 1114, 1115, 1116

I tre arazzi sono di manifattura fiamminga (Bruges) e sono i soli superstiti di questo tipo tra i ben più numerosi appartenuti ai Gonzaga, i quali li addossavano alle pareti delle stanze abitate nei mesi freddi, sia per attenuare il rigore degli ambienti, sia per rallegrare la vista con una sorta di “giardino d’inverno”. Questi, con altri tre poi scomparsi, in data imprecisabile sono passati alla basilica palatina, dove nelle funzioni solenni erano usati come tappeti intorno all’altare. In ciascuno di essi sono raffigurati, con grande finezza, stemmi ed emblemi in un ampio prato fiorito punteggiato da animali, reali o fantastici (come l’unicorno), sullo sfondo di colline con case e castelli, tra i quali si muovono esseri umani, singoli o a piccoli gruppi.

-----

Three “millefiori” tapestries

Wool and silk; c. 1530

From the Basilica of Saint Barbara. Inv. 1114, 1115, 1116

The three tapestries are Flemish (Bruges) and are the only surviving examples of this type among the many that belonged to the Gonzaga family, who hung them on the walls of their living quarters during the cold months, both to soften the harshness of the rooms and to brighten up the view with a sort of ‘winter garden’. These, along with three others that have since disappeared, were transferred to the palatine basilica at an unknown date, where they were used as carpets around the altar during solemn services. Each of them depicts, with great finesse, coats of arms and emblems in a large flowery meadow dotted with animals, both real and fantastical (such as unicorns), against a backdrop of hills with houses and castles, among which human beings move, either alone or in small groups.

Dalla basilica di Santa Barbara. Inv. 1114.

Dalla basilica di Santa Barbara. Inv. 1115.

Dalla basilica di Santa Barbara. Inv. 1116.

Spesa oggetto del contributo nell'ambito del bando PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU“ – CUP: C64H22001410004.