QR code

Sei medaglioni con scene della Passione e la Risurrezione

Argento dorato; sec. XVI

Dalla Cattedrale. Inv. 206 a-f

Le scene, incise a bulino forse da un orafo mantovano, raffigurano: Cristo davanti a Pilato, la flagellazione, la salita al calvario, la crocifissione, la deposizione nel sepolcro, la risurrezione. All’epoca era raro, ma per questo rilevante, che la sequenza della Passione si chiudesse correttamente con la Risurrezione; un caso analogo si riscontra nei gruppi lignei di Ostiano, visibili in altra sala del Museo. I medaglioni, pare appartenuti al cardinale Sigismondo Gonzaga e da lui passati al nipote cardinale Ercole, dopo quest’ultimo sono pervenuti al Capitolo della Cattedrale. In anni recenti vi sono stati rilevati rapporti stilistici con opere di Andrea Mantegna, e in quest’ottica sono stati esposti alla mostra sul Mantegna allestita nel 2008-2009 al Museo del Louvre (Parigi).

Spesa oggetto del contributo nell'ambito del bando PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU“ – CUP: C64H22001410004.