QR code

Pietro Fabbri – Madonna col Bambino

PIETRO FABBRI (1671-1746)

Olio su tela, 1716

Inv. 34. Dalla cattedrale di Mantova.

E’ questa la prima tra le opere superstiti di un artista, vicentino di nascita ma molto attivo a Mantova, sia come pittore sia come musicista (era detto “dall’Oboe”, per lo strumento che suonava nella cappella della basilica palatina di Santa Barbara). Raffigura, contraddistinti dai rispettivi simboli (la croce papale e la mitra episcopale) il papa San Celestino I, di cui in cattedrale si veneravano le spoglie, e Sant’Anselmo, patrono della città e della diocesi di Mantova. Da notare la coesione tra le figure sacre, data dal loro inserimento in una struttura piramidale e dalla corrispondenza degli sguardi, rispettivamente tra il Bambino e il santo pontefice, e tra la Vergine e il santo vescovo.

Pietro Fabbri ebbe l’occasione di essere diretto allo strumento dal compositore Antonio Vivaldi durante un suo concerto presso la basilica mantovana.

------------------------------------------

Pietro Fabbri – Madonna and Child

PIETRO FABBRI (1671–1746)

Oil on canvas, 1716

Inv. 34. From Mantua Cathedral.

This is the first of the surviving works by an artist who was born in Vicenza but was very active in Mantua, both as a painter and as a musician (he was known as “dall'Oboe” because of the instrument he played in the chapel of the Palatine Basilica of Saint Barbara). It depicts Pope Saint Celestine I, whose remains were venerated in the cathedral, and Saint Anselm, patron saint of the city and diocese of Mantua, distinguished by their respective symbols (the papal cross and the episcopal mitre). Note the cohesion between the sacred figures, given by their inclusion in a pyramidal structure and the correspondence of their gazes, respectively between the Child and the holy pontiff, and between the Virgin and the holy bishop.

Pietro Fabbri had the opportunity to be directed on the instrument by the composer Antonio Vivaldi during one of his concerts at the basilica in Mantua.

Spesa oggetto del contributo nell'ambito del bando PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU“ – CUP: C64H22001410004.