Olio su tela; 1614
Dalla chiesa parrocchiale di Governolo. Inv. 1217
Il dipinto raffigura un episodio storico avvenuto nell’anno 452 in terra mantovana, e precisamente, secondo la tradizione più tenace, alla confluenza del fiume Mincio nel Po, vale a dire nell’attuale borgo di Governolo. Qui il papa Leone I, poi detto Magno, convinse Attila re degli Unni, intenzionato a conquistare Roma, a fare ritorno in Ungheria. A Governolo l’ingegnere idraulico Gabriele Bertazzolo, su incarico del duca Vincenzo I, a partire dal 1609 realizzò l’imponente chiusa che tuttora regola il corso del Mincio, e nel 1614 celebrò l’opera donando alla chiesa questo dipinto.
La tela di Borgani tuttavia ebbe forse anche un altro scopo: celebrare il duca per il suo apporto alla lotta cristiana contro i Turchi, con tre spedizioni militari in Ungheria. Lasciano intendere questo scopo il fatto che gli Unni sono qui abbigliati come i Turchi, e il particolare che dietro il papa sono ritratti, in primo piano, personaggi contemporanei: il cardinale Ferdinando, figlio e poi successore del duca, lo stesso Bertazzolo e Francesco Gonzaga, allora vescovo di Mantova. Come a suggerire che, se il barbaro Attila aveva portato la guerra dall’Ungheria a Mantova, il duca Vincenzo da Mantova aveva portato la guerra in Ungheria, a quei nuovi barbari che erano i Turchi.
-----
Pope Leo the Great meets Attila
FRANCESCO BORGANI
Oil on canvas; 1614
From the parish church of Governolo. Inv. 1217
The painting depicts a historical episode that took place in 452 in the Mantua area, and more precisely, according to the most widely accepted tradition, at the confluence of the Mincio and Po rivers, in what is now the village of Governolo. Here, Pope Leo I, later known as Leo the Great, convinced Attila, king of the Huns, who was intent on conquering Rome, to return to Hungary. In Governolo, hydraulic engineer Gabriele Bertazzolo, commissioned by Duke Vincenzo I, built the imposing lock that still regulates the course of the Mincio in 1609, and in 1614 he celebrated the work by donating this painting to the church.
However, Borgani's canvas may have had another purpose: to celebrate the duke for his contribution to the Christian struggle against the Turks, with three military expeditions to Hungary. This purpose is suggested by the fact that the Huns are dressed here like Turks, and by the detail that behind the pope, in the foreground, contemporary figures are portrayed: Cardinal Ferdinando, son and later successor of the duke, Bertazzolo himself and Francesco Gonzaga, then bishop of Mantua. This seems to suggest that, just as the barbarian Attila had brought war from Hungary to Mantua, Duke Vincenzo da Mantova had brought war to Hungary, to those new barbarians, the Turks.