QR code

Gioiello col monogramma del Nome di Gesù

BOTTEGA ORAFA DELLA GERMANIA MERIDIONALE

Oro, diamanti e altre gemme, smalti; 1562

Dalla basilica di Santa Barbara. Inv. 196

Il gioiello è pervenuto ai Gonzaga come dono al futuro duca Vincenzo I in occasione del suo battesimo, da parte degli zii Alberto V di Baviera e Anna d’Austria. Nato come pendente da portare al collo, fu in seguito trasformato in fermaglio da piviale, con l’aggiunta di ganci, mascherati nella faccia anteriore dai due opali. Il soggetto principale della raffigurazione è, al centro in lettere gotiche, il monogramma del Nome di Gesù (IHS, con una croce sopra la lettera mediana), composto da diamanti e sormontato da corona. Al di sopra di quest’ultima è l’immagine di Dio Padre; ai lati sono un guerriero e una dama che si offrono reciprocamente un frutto; più sotto, due putti e due cavalli rampanti.

-----

Jewellery with the monogram of the Name of Jesus

SOUTHERN GERMAN JEWELLER'S WORKSHOP

Gold, diamonds and other gems, enamels; 1562

From the Basilica of Saint Barbara. Inv. 196

The jewel came into the Gonzaga family as a gift to the future Duke Vincenzo I on the occasion of his baptism, from his uncles Albert V of Bavaria and Anna of Austria. Originally designed as a pendant to be worn around the neck, it was later transformed into a cope clasp, with the addition of hooks, concealed on the front by two opals. The main subject of the depiction is, in the centre in Gothic letters, the monogram of the Name of Jesus (IHS, with a cross above the middle letter), composed of diamonds and surmounted by a crown. Above the crown is the image of God the Father; on either side are a warrior and a lady offering each other a fruit; below, two cherubs and two rearing horses.

La faccia posteriore raffigura l’episodio narrato, come dichiara la scritta in basso, al capitolo 32 del libro dell’Esodo: mentre Mosè sul monte riceve da Dio le tavole della Legge, il popolo festeggia in adorazione del vitello d’oro. I soggetti delle due facce del gioiello sono tra loro in voluta contrapposizione (il vitello d’oro rappresenta una falsa fede idolatrica, mentre il Nome di Gesù esprime la fede autentica), con l’accorgimento che, nell’originaria destinazione a pendente, la falsa fede poggiava sul petto e quindi restava nascosta, mentre il soggetto del lato visibile risplende nel fulgore dell’oro e delle gemme.

-----

The reverse side depicts the episode narrated, as stated in the inscription at the bottom, in chapter 32 of the Book of Exodus: while Moses receives the tablets of the Law from God on the mountain, the people celebrate in worship of the golden calf. The subjects on the two sides of the jewel are deliberately contrasting (the golden calf represents false idolatrous faith, while the Name of Jesus expresses authentic faith), with the device that, in its original use as a pendant, the false faith rested on the chest and therefore remained hidden, while the subject on the visible side shines in the splendour of gold and gems.

Il monogramma del Nome di Gesù è stato diffuso da San Bernardino da Siena, con le tavolette di cui nel Museo è esposta questa riproduzione in marmo.

----

The monogram of the Name of Jesus was popularised by Saint Bernardino of Siena, with the tablets of which this marble reproduction is displayed in the Museum.

Spesa oggetto del contributo nell'ambito del bando PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU“ – CUP: C64H22001410004.