QR code

Crocifisso

PIETRO TACCA

Bronzo; 1620

Dalla basilica di Santa Barbara. Inv. 166

Pietro Tacca (1577-1640) fu allievo ed erede del Giambologna; stimatissimo dai reali di Francia e di Spagna (per i quali realizzò monumenti equestri), lavorò soprattutto per i Medici, con opere a Firenze, a Livorno e in altre città toscane. Anche questo Crocifisso fu realizzato per i Medici, e in particolare per Caterina, sposa del duca Ferdinando Gonzaga, la quale lo collocò nel suo oratorio privato, ricavato nella parte superiore di Santa Croce in Corte, la chiesa palatina prima di Santa Barbara. La scultura si ammira per la slanciata anatomia, il mosso realismo e la perfetta fusione.

------

Crucifix

PIETRO TACCA

Bronze; 1620

From the Basilica of Santa Barbara. Inv. 166

Pietro Tacca (1577-1640) was a pupil and heir of Giambologna. Highly esteemed by the royal families of France and Spain (for whom he created equestrian monuments), he worked mainly for the Medici family, with works in Florence, Livorno and other Tuscan cities. This Crucifix was also made for the Medici family, and in particular for Caterina, wife of Duke Ferdinando Gonzaga, who placed it in her private oratory, located in the upper part of Santa Croce in Corte, the palatine church before Santa Barbara. The sculpture is admired for its slender anatomy, dynamic realism and perfect fusion.

Spesa oggetto del contributo nell'ambito del bando PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU“ – CUP: C64H22001410004.