Nella vetrina trovano posto i pezzi più antichi provenienti dalla collezione Pesenti. Accanto al materiale risalente all’età greco-romana è esposta una tazza grezza dell’età del bronzo in argilla appena lisciata e cotta al fuoco.
La tazza, grossolanamente plasmata in argilla lisciata, che rivela in una parte del corpo sferico le sue impurità, è di epoca preistorica o protostorica, presumibilmente all’età del bronzo dell’Italia settentrionale (2300-1000 a.C.), estesa in area veneta (comprensorio berico-euganeo) presso il lago di Garda dove nella zona collinare si sono rinvenuti numerosi villaggi palafitticoli. Di questo interessante oggetto manca però qualsiasi notizia sulla provenienza nella collezione, per cui ogni riferimento resta riferito al materiale plasmato a mano sommariamente (manico, funzione di beccuccio assolta dalla lacuna all’orlo, parete lisciata o grezza) e affumicato, se non cotto direttamente al fuoco.
-----
Ceramics-display case-11
The display case contains the oldest pieces from the Pesenti collection. Next to the material dating back to the Greco-Roman era is a rough Bronze Age cup made of freshly smoothed and fired clay.
The cup, roughly shaped from smoothed clay, reveals its impurities in part of its spherical body. It dates back to prehistoric or protohistoric times, presumably to the Bronze Age in northern Italy (2300-1000 BC), extending into the Veneto region (Berico-Euganeo area) near Lake Garda, where numerous pile-dwelling villages have been found in the hilly area. However, there is no information about the provenance of this interesting object in the collection, so all references are based on the roughly hand-moulded material (handle, spout function performed by the gap at the rim, smooth or rough wall) and smoked, if not directly fired.