QR code

Anna Isabella Gonzaga

Anna Isabella Gonzaga duchessa di Mantova (1655-1703)

Anna Isabella Gonzaga nacque il 12 febbraio 1655 dal duca di Guastalla Ferrante III e da Margherita d’Este, sorella del duca di Modena. Non avendo avuto eredi maschi, Ferrante III vedeva prossima una lotta per il ducato di Guastalla da parte del duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers e del cugino Vincenzo, conte di San Paolo in Puglia, con il timore che nella lotta si potessero intromettere i parenti modenesi della moglie Margherita d’Este. Grazie anche alla mediazione dell’imperatrice Eleonora Gonzaga, zia paterna di Ferdinando Carlo, furono stabilite le nozze tra quest’ultimo e la primogenita di Ferrante III, Anna Isabella; l’accordo prevedeva il passaggio immediato di Luzzara e Reggiolo, da tempo rivendicati dai parenti mantovani, al duca di Mantova e la successione su Guastalla, in caso di morte di Ferrante, alla stessa Anna Isabella che l’avrebbe così trasmessa al consorte. Il matrimonio fu celebrato il 7 aprile 1671; sette anni dopo, subito dopo la morte di Ferrante il 17 gennaio 1678, il duca di Mantova occupava ufficialmente Guastalla annettendola ai propri domini. Negli anni seguenti, il riavvicinamento di Ferdinando Carlo alla pericolosa politica francese di espansionismo dei propri interessi in Italia, favorì il ripensamento da parte imperiale della successione su Guastalla che venne, infatti, dall’imperatore tolta al Gonzaga Nevers in favore del conte di San Paolo, nel frattempo sposatosi con Maria Vittoria, secondogenita di Ferrante III e sorella di Anna Isabella. Impotente di fronte ai vizi e alle dissolutezze del marito, Anna Isabella, dotata di indubbie doti di coraggio e di capacità politica, seppe governare con saggezza sul Mantovano nelle varie occasioni in cui assunse la reggenza per le numerose assenze del duca. L’ultima nel 1702, in occasione della guerra di successione spagnola che vide il ducato attraversato continuamente dalle parti in lotta, ognuna nel tentativo di occupare le terre di Luzzara e Bozzolo. Rimasta da sola a Mantova a limitare i danni di quel conflitto, Anna Isabella morì il 19 novembre 1703, lontana dal marito Ferdinando Carlo con il quale non era stata in grado di mettere al mondo un erede dinastico. Con la morte del duca cinque anni dopo, cessava per sempre il dominio dei Gonzaga sul Mantovano.

Anna Isabella Gonzaga Duchess of Mantua (1655-1703)

Anna Isabella Gonzaga was born on 12 February 1655 to the Duke of Guastalla Ferrante III and Margherita d'Este, sister of the Duke of Modena. As he had no male heirs, Ferrante III saw a struggle for the dukedom of Guastalla imminent between the duke of Mantua Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers and his cousin Vincenzo, count of San Paolo in Apulia, fearing that his wife Margherita d'Este's Modena relatives might intervene in the struggle. Thanks also to the mediation of the Empress Eleonora Gonzaga, Ferdinando Carlo's paternal aunt, the marriage between the latter and Ferrante III's eldest daughter, Anna Isabella, was arranged. The agreement provided for the immediate transfer of Luzzara and Reggiolo, long claimed by the Mantuan relatives, to the Duke of Mantua and the succession over Guastalla, in the event of Ferrante's death, to Anna Isabella herself, who would thus have passed it on to her consort. The marriage was celebrated on 7 April 1671; seven years later, immediately after Ferrante's death on 17 January 1678, the Duke of Mantua officially occupied Guastalla, annexing it to his dominions.

In the following years, Ferdinand Charles' rapprochement with the dangerous French policy of expansionism of its interests in Italy favoured the imperial reconsideration of the succession over Guastalla, which was, in fact, taken from Gonzaga Nevers by the Emperor in favour of the Count of San Paolo, who in the meantime had married Maria Vittoria, second daughter of Ferrante III and sister of Anna Isabella. Powerless in the face of her husband's vices and debaucheries, Anna Isabella, endowed with undoubted qualities of courage and political ability, was able to govern wisely over Mantua on the various occasions in which she assumed the regency due to the duke's numerous absences. The last was in 1702, on the occasion of the War of the Spanish Succession that saw the dukedom continually crossed by warring parties, each attempting to occupy the lands of Luzzara and Bozzolo. Left alone in Mantua to limit the damage of that conflict, Anna Isabella died on 19 November 1703, far from her husband Ferdinando Carlo with whom she had been unable to produce a dynastic heir. With the duke's death five years later, the Gonzaga dominion over Mantua ceased forever.

Spesa oggetto del contributo nell'ambito del bando PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU“ – CUP: C64H22001410004.