Il catalogo della mostra, edito da Il Rio e curato dall’arch. Don Stefano Savoia, ripercorre i sei decenni di lavoro dell’artista di Quingentole, soffermandosi sui soggetti sacri ed, in modo particolare, sulle opere realizzate per le chiese di Quistello e
Lanfranco. Fantastica libertà
Lanfranco Fantastica libertà dal 25 febbraio al 25 aprile 2017 Sala delle Colonne Lanfranco Frigeri, in arte Lanfranco, nato a Quingentole nel 1920, tra gli artisti mantovani più recenti è forse il più rappresentativo; ben noto in Italia e all’estero,
Divinità guerriera
Lo stile e particolari dell’abbigliamento rimandano ad Atena-Minerva o ad altre divinità guerriere dell’antica Grecia o dell’antica Roma; si ipotizza anche che il manufatto sia etrusco.
Cofanetto bizantino
Serafini sulle facce laterali, mentre sulle maggiori e sul coperchio bombato sono raffigurati, entro tondi intrecciati, animali reali o fantastici, come in analoghe opere dell’Italia bizantina (Sicilia e regioni meridionali, intorno all’XI secolo).
Natale al Museo. Dalla radice al frutto
Natale al museo. Dalla radice al frutto. Mostra dal 17 dicembre 2016 al 2 febbraio 2017. Inaugurazione sabato 17 dicembre ore 16.00 presso l’ingresso del Museo Francesco Gonzaga. Da anni Giacomo Rosa sceglie con cura radici dalle forme più curiose