Splendore dei riti Antica oreficeria sacra da un’inedita collezione privata Il Museo diocesano, che tra le sue incomparabili collezioni si vanta di offrire tutta la superstite oreficeria dei Gonzaga, ora si pregia di aggiungervi una grandiosa collezione di oreficeria
Museo Diocesano Francesco Gonzaga – Il video
Pendente in oro e diamanti del duca Vincenzo I Gonzaga
Bottega orafa della Germania meridionale Oro, diamanti e altre gemme, smalti; 1562 Dalla basilica di Santa Barbara. Il gioiello è pervenuto ai Gonzaga come dono al futuro duca Vincenzo I in occasione del suo battesimo, da parte degli zii Alberto
Urna di Santa Barbara
Ebano, oro, argento dorato, quarzo; fine sec. XVI Dalla basilica di Santa Barbara. La fastosa urna, che si ipotizza di fabbricazione veneziana, presnta una struttura architettonica in ebano con fregi in oro, 28 colonnette tortili e 488 inserti in cristallo
Ori e avori
Si deve ai Gonzaga, signori dal 1328 al 1707, se Mantova divenne una delle capitali della cultura europea; essi dotarono la loro città di innumerevoli capolavori che spaziano dall’architettura alla pittura, dalla scultura alla musica, dalle lettere al teatro. Infauste