Divinità guerriera
Lo stile e particolari dell’abbigliamento rimandano ad Atena-Minerva o ad altre divinità guerriere dell’antica Grecia o dell’antica Roma; si ipotizza anche che il manufatto sia etrusco.
Cofanetto bizantino
Serafini sulle facce laterali, mentre sulle maggiori e sul coperchio bombato sono raffigurati, entro tondi intrecciati, animali reali o fantastici, come in analoghe opere dell’Italia bizantina (Sicilia e regioni meridionali, intorno all’XI secolo).
Ori e avori
Si deve ai Gonzaga, signori dal 1328 al 1707, se Mantova divenne una delle capitali della cultura europea; essi dotarono la loro città di innumerevoli capolavori che spaziano dall’architettura alla pittura, dalla scultura alla musica, dalle lettere al teatro. Infauste