Serafini sulle facce laterali, mentre sulle maggiori e sul coperchio bombato sono raffigurati, entro tondi intrecciati, animali reali o fantastici, come in analoghe opere dell’Italia bizantina (Sicilia e regioni meridionali, intorno all’XI secolo).
Pala d’altare con Francesco I re di Francia
Polittico Samson; fine sec. XIX La complessa raffigurazione, che ha per centro la Crocifissione, riprende metà (l’altra metà recava al centro la Risurrezione) della pala d’altare della Sainte Chapelle di Parigi (la chiesa privata dei re di Francia), realizzata per
Il sogno di San Romualdo
GIUSEPPE BAZZANI Olio su tela c.1750 Inv. 187 Dalla chiesa parrocchiale di San Barnaba in Mantova. Il dipinto, eseguito per la perduta chiesa camaldolese di San Marco, raffigura il santo fondatore dei monaci Camaldolesi, e anzi l’episodio che si tramanda