Museo Francesco Gonzaga

Museo diocesano di Mantova

Menu

  • Benvenuti al museo
    • Il museo e la sua storia
    • Itinerari di visita e collezioni
    • Opere in evidenza
    • Servizi accessori
  • Notiziario
  • Eventi
    • Archivio
  • Negozio
  • Carta dei servizi
  • Aiuta il museo
    • Mirabilia
  • Contatti
    • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Français
    • Español
    • Русский
    • Dansk
    • Latine

Opere in evidenza

Il Messale di Barbara di Brandeburgo

Il prezioso codice è noto come Messale di Barbara di Brandeburgo perché le sole insegne araldiche presenti sono quelle della moglie del marchese di Mantova Ludovico Gonzaga. Il codice nasce però prima, intorno al 1442, per il pro­tonotario Gian Lucido

Segreteria 18 Febbraio 20175 Maggio 2018 Opere in evidenza Leggi tutto

Pendente in oro e diamanti del duca Vincenzo I Gonzaga

Bottega orafa della Germania meridionale Oro, diamanti e altre gemme, smalti; 1562 Dalla basilica di Santa Barbara. Il gioiello è pervenuto ai Gonzaga come dono al futuro duca Vincenzo I in occasione del suo battesimo, da parte degli zii Alberto

Segreteria 11 Febbraio 20175 Maggio 2018 Opere in evidenza Leggi tutto

Urna di Santa Barbara

Ebano, oro, argento dorato, quarzo; fine sec. XVI Dalla basilica di Santa Barbara. La fastosa urna, che si ipotizza di fabbricazione veneziana, presnta una struttura architettonica in ebano con fregi in oro, 28 colonnette tortili e 488 inserti in cristallo

Segreteria 11 Febbraio 20175 Maggio 2018 Opere in evidenza Leggi tutto

Dalmatica cinese

La dalmatica, ricamata su entrambi i lati con le scene evangeliche dei “misteri gaudiosi” del rosario è parte di un parato “in terzo” comprendente la pianeta e la tunicella, su cui sono ricamati gli altri misteri. Il parato è stato

Segreteria 11 Febbraio 20175 Maggio 2018 Opere in evidenza Leggi tutto

Divinità guerriera

Lo stile e particolari dell’abbigliamento rimandano ad Atena-Minerva o ad altre divinità guerriere dell’antica Grecia o dell’antica Roma; si ipotizza anche che il manufatto sia etrusco.

Segreteria 11 Febbraio 20175 Maggio 2018 Opere in evidenza Leggi tutto
  • « Precedente

Eventi al Museo

  • Renzo Ferrarini ACQUARELLIRenzo Ferrarini ACQUARELLI a cura di Alberto Bernardelli 18 novembre – 4 dicembre 2022 considerato il successo, la mostra è prorogata all’ 11 dicembre 2022 La mostra si compone di circa 60 opere dipinte all’acquarello tra il 1970 e il
  • Mantova Libri Mappe e Stampe – 17 e 18 settembreSabato 17 e domenica 18 settembre 2022  a Mantova la sesta edizione di Mantova Libri Mappe Stampe Mantova: va in mostra il libro antico Ritorna l’appuntamento autunnale con la fiera dedicata a bibliofili e collezionisti Numerose le occasioni d’acquisto, tra
  • Splendore dei riti  Splendore dei riti Antica oreficeria sacra da un’inedita collezione privata Il Museo diocesano, che tra le sue incomparabili collezioni si vanta di offrire tutta la superstite oreficeria dei Gonzaga, ora si pregia di aggiungervi una grandiosa collezione di oreficeria

Nel chiostro

Mantova Libri Mappe Stampe

Tag

Acquarelli Armature avori cataloghi ceramiche collezioni concerti conferenze dipinti disegni expo 2015 fotografie Giulio Romano Giuseppe Bazzani Gonzaga guide Icone incisioni laboratori didattici Lanfranco libri mappe monete antiche mostre temporanee Natale Novecento ori paesaggi paramenti Pasqua rete musei Ritratti sculture smalti stampe visite visite guidate

Site created by Litterae.eu.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Copyright © 2023 Museo Francesco Gonzaga. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.