La sezione del Museo diocesano Francesco Gonzaga dedicata alla ceramica si compone di due distinti gruppi di opere. Il primo è costituito da ceramiche di soggetto sacro, da sempre di proprietà del Museo che ora trova modo di offrirle permanentemente
Dipinti 1630-1866
La competenza di Renato Berzaghi e di Stefano L’Occaso, associata alla sensibilità della Banca Popolare di Mantova, consente al Museo Diocesano Francesco Gonzaga di pubblicare il quarto volume del Catalogo generale. Dopo quello su Dipinti e arazzi 1430-1630, gli stessi
Ori e avori
Si deve ai Gonzaga, signori dal 1328 al 1707, se Mantova divenne una delle capitali della cultura europea; essi dotarono la loro città di innumerevoli capolavori che spaziano dall’architettura alla pittura, dalla scultura alla musica, dalle lettere al teatro. Infauste
Dipinti e arazzi 1430-1630
Il presente volume, il secondo del catalogo generale del museo, prende in considerazione i dipinti (affreschi, arazzi, tavole, tele, miniature) realizzati tra gli inizi del secolo XV e il 1630, l’anno che il sacco e la peste segnarono come un
Gli smalti dipinti Limoges
La città di Limoges, se è universalmente rinomata per la sua porcellana, gode anche dell’insigne privilegio di essere rappresentata nei musei del mondo intero per le delicate testimonianze di un’altra arte del fuoco, praticata tra le sue mura quasi senza