sabato 21 luglio 2018 a partire dalle ore 16.30

 

Il Museo Diocesano Francesco Gonzaga vi aspetta per un doppio appuntamento sabato 21 Luglio.

Alle 16.30 si inizierà con l’inaugurazione della mostra “Ponti tra due mondi – Tra oriente e occidente, tra cielo e terra”: sarà presentata al pubblico la collezione di icone russe donate al Museo da un collezionista privato.

Le icone riflettono la fede cristiana espressa nell’arte sacra dell’Europa occidentale e di quella orientale; realizzate in Russia nel corso del Settecento con la tecnica della tempera all’uovo, sono state pensate per la devozione domestica e come ornamento per l’iconostasi all’interno delle chiese.

Saranno esposte al pubblico fino al 23 agosto 2018.

 

A seguire, in collaborazione con Fondazione Discanto, avrà luogo la visita inedita “4 passi al museo”, vista con gli occhi di alcuni giovani professionisti che vogliono far conoscere al grande pubblico un patrimonio invidiato a livello internazionale, tra cui si annoverano le quattro armature medievali da guerra più importanti al mondo. I visitatori verranno, poi, guidati alla scoperta della quadreria del museo, dove sono state selezionate per l’occasione le opere di alcuni illustri pittori: Bonifacio de Pitati, Benedetto Pagni da Pescia, Pietro e Domenico Fetti e l’anonimo mantovano autore di una Ultima cena. Il percorso guidato comprenderà la scoperta di una rara e raffinata collezione d’arte d’intaglio in avorio e di smalti di Limoges del XIX secolo, con pezzi moderni di gusto rinascimentale unici nel loro genere. La visita si concluderà all’interno della Sala degli arazzi, commissionati da Francesco Gonzaga alla fine del XVI secolo.

 

Questa visita è la prima di una serie di proposte ideate dai giovani partecipanti al progetto “Hub del management culturale”, promosso da Fondazione Discanto, con il sostegno di Fondazione Cariverona, che ha la funzione di fornire una formazione manageriale nell’ambito della cultura per poter valorizzare il patrimonio storico-artistico del territorio. Con queste attività la volontà del museo è quella di “trovare una nuova vita” arrivando a coinvolgere un pubblico diversificato.

 

Al termine della visita è prevista per gli ospiti, i partecipanti o per chiunque sia di passaggio e voglia riscoprire il nostro chiostro, una degustazione con le specialità di Risamore, la prima risotteria italiana in franchising. Sarà l’occasione per trascorrere insieme un momento di convivialità, unendo cultura e gastronomia nel cuore di Mantova.

Per partecipare alla visita guidata e alla degustazione è consigliata la prenotazione

Inaspettate bellezze vi aspettano sabato in Piazza Virgiliana a Mantova.

 

_____________________________________________

INFORMAZIONI

Sono previsti tre turni di visita: 17.30/18.30/19.30

Costi

Ingresso visita guidata + Degustazione Risamore street food: euro 15,00

Degustazione Risamore street food: euro 5,00

Info & Prenotazioni

tel. 045 8538071          mail: segreteria@fondazionediscanto.it

21 luglio 2018: Inaspettate Bellezze al Museo Diocesano