San Giovanni della Croce in adorazione della Trinità
ANTONIO BRUNETTI (c.1735-post 1795)
Olio su tela, 1770-1780
Inv. 671. Dalla chiesa parrocchiale di Rivalta sul Mincio.
Giovanni della Croce (1542-1591) è, con Santa Teresa d’Avila, il fondatore dei Carmelitani Scalzi; dopo la sua canonizzazione (1726) fu proclamato compatrono di Mantova. Realizzata per la chiesa del monastero carmelitano femminile di Mantova, soppresso nel 1782, la tela è passata alla chiesa parrocchiale di Rivalta. Soggetto della dinamica composizione è il santo dell’Ordine ma anche la Santissima Trinità, presentata in evidenza mentre il santo le si rivolge richiamando la croce, dalla quale ha preso il nome e le peculiarità spirituali. L’artista, di origine pavese ma attivo a Mantova, anche come maestro presso la locale Accademia di pittura, nella seconda metà del Settecento, ha lasciato qui un convincente esempio del dinamismo proprio dell’arte sul finire del barocco. Dello stesso autore il museo conserva uno stendardo con i Santi Andrea e Longino visibile nella sala dedicata al Preziosissimo Sangue.