QR code

Polittico di Acquafredda
Frammenti di polittico

Tempera su tavola; c. 1480
Inv. 327. Dalla chiesa parrocchiale di Acquafredda (Brescia)

Le due tavole, come visibile dal retro, che sono state riunite a formare una porta, provengono da una parrocchia, un tempo mantovana e passata in anni recenti alla diocesi di Brescia. In origine le tavole erano le ali laterali di un polittico tardogotico come dimostrano anche i contorni degli sfondi di ciascuna figura.

-----

Acquafredda Polyptych

The two panels, which can be seen from the back, have been joined together to form a door. They come from a parish that was once part of Mantua and has recently passed to the diocese of Brescia. Originally, the panels were the side wings of a late Gothic polyptych, as can be seen from the outlines of the backgrounds of each figure.

Vi sono rappresentati:

San Biagio, vescovo armeno, martire a Sebaste nell’anno 316; regge il pettine di ferro con cui fu torturato, associato al pastorale segno dell’episcopato;

-----

Saint Blaise, Armenian bishop, martyred in Sebaste in 316; he holds the iron comb with which he was tortured, associated with the pastoral symbol of the episcopate;

San Bernardino da Siena

San Bernardino da Siena (1380-1444) in un realistico ritratto, reggente con una mano il suo Sole  e con l’altra il Vangelo alla pagina con la citazione in latino “Pater manifestavi nomen tuum hominibus” ovvero “Padre ho fatto conoscere il tuo nome agli uomini” (Giovanni 17,6);

-----

Saint Bernardino of Siena (1380–1444) in a realistic portrait, holding his sun in one hand and the Gospel in the other, with the Latin quotation “Pater manifestavi nomen tuum hominibus”, meaning “Father, I have made your name known to men” (John 17:6).

Rilievo del sole di San Bernardino, esposto in loggia marmi

-----

Relief of the sun of San Bernardino, displayed in the marble loggia

San Pietro Martire (Pietro da Verona, c.1205-1252), frate domenicano, ucciso da un eretico con un fendente sul capo;

------

Saint Peter Martyr (Peter of Verona, c.1205-1252), Dominican friar, killed by a heretic with a blow to the head;

San Rocco (seconda metà del secolo XIV), raffigurato in qualità di patrono dei pellegrini: è corredato di bordone e indossa la mantellina, sulla quale sono appuntate le insegne-ricordo del pellegrinaggio a Santiago di Compostela (la conchiglia) e a Roma (la Veronica e le chiavi di San Pietro).

-----

San Rocco (second half of the 14th century), depicted as the patron saint of pilgrims: he is accompanied by a staff and wears a cape, on which are pinned the insignia commemorating the pilgrimage to Santiago de Compostela (the shell) and to Rome (the Veronica and the keys of St. Peter).

Spesa oggetto del contributo nell'ambito del bando PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU“ – CUP: C64H22001410004.