Madonna col Bambino e santi

FERMO GHISONI  (1505-1575)

Olio su tela, c. 1534

Inv. 24. Dalla chiesa di Santa Caterina in Mantova.

Questa monumentale composizione traduce, con lievi varianti, un disegno (ora al Louvre) di Giulio Romano, del quale Fermo Ghisoni da Caravaggio (1505-1575) era assiduo collaboratore. Si ritiene che la tela fosse dapprima nella perduta chiesa di Santo Stefano, considerando il rilievo che vi è dato a questo santo, al quale la Vergine rivolge lo sguardo e la carezzevole mano; peraltro egli è individuato dai paramenti che indossa (in quanto diacono porta la dalmatica) e dal sasso che regge, richiamo al suo martirio per lapidazione.

Dall’altro lato del trono gli fa da contraltare San Giorgio, in abiti militari e con un piede sul leggendario drago demoniaco. In secondo piano, i santi Girolamo e Antonio abate.

Il disegno di Giulio Romano conservato al Louvre.
Fermo Ghisoni – Madonna col Bambino e Santi