Olio su tela, c. 1590
Inv. 19. Dalla Cattedrale.
Già attribuito al mantovano Teodoro Ghisi ma più di recente ritenuto di un artista cremonese, peraltro non individuato, il dipinto offre un eloquente esempio di come la pittura “parli” per simboli. La scena è chiaramente divisa in due parti. Sullo sfondo, il cielo nuvoloso al tramonto e le rovine di una monumentale città esprimono la fine di un mondo, riconoscibile per quello dell’antico impero romano (i monumenti sono il Settizonio e, pare, la basilica Emilia e le terme di Caracalla). A quella fine corrisponde un nuovo inizio, con la nascita del Bambino in primo piano, del quale si dice che è un uomo (sta tra le braccia della madre) ma anche un re (il prezioso drappo di velluto con frangia d’oro) e Dio (lo richiama discretamente l’albero cui il drappo è appeso: la quercia è simbolo di immortalità). Il rosso del drappo allude al sangue che il neonato verserà per la redenzione del mondo, mentre le spighe tra la paglia su cui poggia rimandano al pane eucaristico, nutrendosi del quale i fedeli beneficiano della redenzione.
La complessità del soggetto suggerisce per il dipinto un titolo meno generico, quale potrebbe essere appunto “La redenzione” o, per l’evidenza data alla figura di Maria, “La Madre del Redentore”.
-----
Mother of the Redeemer
Madonna and Child
Oil on canvas, c. 1590
Inv. 19. From the Cathedral.
Previously attributed to Teodoro Ghisi of Mantua but more recently believed to be by an unidentified artist from Cremona, the painting offers an eloquent example of how painting “speaks” through symbols. The scene is clearly divided into two parts. In the background, the cloudy sky at sunset and the ruins of a monumental city express the end of a world, recognisable as that of the ancient Roman Empire (the monuments are the Septizonium and, it seems, the Basilica Emilia and the Baths of Caracalla). This end corresponds to a new beginning, with the birth of the Child in the foreground, who is said to be a man (he is in his mother's arms) but also a king (the precious velvet cloth with gold fringe) and God (discreetly evoked by the tree on which the cloth is hung: the oak is a symbol of immortality). The red of the drape alludes to the blood that the newborn will shed for the redemption of the world, while the ears of corn among the straw on which he rests refer to the Eucharistic bread, by eating which the faithful benefit from redemption.
The complexity of the subject suggests a less generic title for the painting, such as “Redemption” or, given the prominence of the figure of Mary, “The Mother of the Redeemer”.