Battesimo di Gesù

I santi Francesco d’Assisi e Carlo Borromeo

FRANCESCO MARIA RAINERI, detto LO SCHIVENOGLIA (1676-1758)

Olio su tela, 1750

Inv. 172, 173. Dalla chiesa parrocchiale di Serravalle a Po.

Le due tele, commissionate dal rettore della chiesa, Carlo Francesco Rossi, sono esempi del singolare stile di un pittore tra i più attivi del Settecento mantovano, e dei più apprezzati. Esse rappresentano l’ultima fase di produzione dell’artista ormai settantenne. I due santi, Carlo e Francesco, che richiamano il nome del committente, sono ritratti uno, in meditazione, l’altro durante un’estatica preghiera e l’impasto dei colori richiama il modo di dipingere del coevo Giuseppe Bazzani (al quale il museo ha dedicato una sezione specifica, al termine del percorso). Il battesimo è caratterizzato da una maggiore luminosità e dal prevalere di una tonalità azzurra ben distribuita nel cielo velato dalla foschia. Il Raineri fu il primo direttore dell’Accademia cittadina delle Belle Arti. Il soprannome gli derivò da quello del borgo natìo nel basso mantovano.

L’elegante facciata settecentesca della chiesa dei santi Filippo e Giacomo di Serravalle Po da cui provengono i dipinti.

Schivenoglia – quadri di Serravalle