QR code

Viani – Eterno Padre

L’Eterno Padre

ANTONIO MARIA VIANI  (c.1550-c.1635)

Olio su tela, 1600-1610

Inv. 1237: Dalla basilica di Sant’Andrea in Mantova.

Il cremonese A. M. Viani, dopo un periodo al servizio dei duchi di Baviera, nel 1591 si trasferì a Mantova, dove divenne prefetto delle fabbriche ducali realizzando, oltre a numerosi palazzi e chiese, la cripta della basilica di Sant’Andrea. Fu anche eccellente pittore, come prova questa tela che, con colori caldi e brillante luminosità, raffigura Dio Padre mentre benedice e con gesto protettivo appoggia l’altra mano sul globo del mondo redento dal suo Figlio.

------

Viani – Eternal Father

ANTONIO MARIA VIANI (c.1550-c.1635)

Oil on canvas, 1600-1610

Inv. 1237: From the Basilica of Sant'Andrea in Mantua.

After a period in the service of the Dukes of Bavaria, A. M. Viani, a native of Cremona, moved to Mantua in 1591, where he became prefect of the ducal factories, building numerous palaces and churches, as well as the crypt of the Basilica of Sant'Andrea. He was also an excellent painter, as evidenced by this canvas, which, with warm colours and brilliant luminosity, depicts God the Father blessing and protectively placing his other hand on the globe of the world redeemed by his Son.

Spesa oggetto del contributo nell'ambito del bando PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU“ – CUP: C64H22001410004.