QR code

Visione di Sant’Anselmo
La Visione di Sant’Anselmo

FRANCESCO BORGANI  (c.1557-1624)

Olio su tela, 1613-1616

Inv. 11. Dalla chiesa dei santi Simone e Giuda in Mantova.

Nella pala d'altare è raffigurato un vescovo in ricchi abiti pontificali, attorniato da sacerdoti e altri personaggi, mentre si accosta all'altare; in alto, in uno squarcio luminoso di cielo, è l'immagine della Madonna col Bambino, cui il vescovo volge estatico lo sguardo. La scena è ambientata in un luogo chiuso, ma da un corridoio si intravede un brano di paesaggio urbano con un palazzo e l'angolo di un edificio colonnato, forse una chiesa. La rappresentazione vuole alludere a una visione del santo vescovo Anselmo di Lucca, patrono di Mantova, variamente raccontata dagli antichi scrittori mantovani.

-----

Vision of Saint Anselm

FRANCESCO BORGANI (c.1557-1624)

Oil on canvas, 1613-1616

Inv. 11. From the Church of Saints Simon and Jude in Mantua.

The altarpiece depicts a bishop in rich pontifical vestments, surrounded by priests and other figures, approaching the altar. Above, in a bright patch of sky, is an image of the Madonna and Child, towards which the bishop gazes ecstatically. The scene is set in an enclosed space, but a corridor offers a glimpse of an urban landscape with a palace and the corner of a colonnaded building, possibly a church. The representation alludes to a vision of the holy bishop Anselm of Lucca, patron saint of Mantua, variously recounted by ancient Mantuan writers.

Spesa oggetto del contributo nell'ambito del bando PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU“ – CUP: C64H22001410004.