Ebano, oro, argento dorato, quarzo; fine sec. XVI

Dalla basilica di Santa Barbara.

La fastosa urna, che si ipotizza di fabbricazione veneziana, presnta una struttura architettonica in ebano con fregi in oro, 28 colonnette tortili e 488 inserti in cristallo di rocca (cioè quarzo), il piano di fondo in argento dorato e le pareti interne decorate a motivi turco-ottomani. Acquistata a Venezia dal duca Vincenzo I, fu da lui donata nel 1601 alla basilica palatina, dov’era collocata sotto la mensa dell’altare maggiore; all’interno accoglieva due delle reliquie più prestigiose della basilica: una porzione del Preziosissimo Sangue, nel reliquiario d’oro presente in questa sala, e due presunte spine della corona di spine di Gesù. In un secondo tempo fu destinata a contenere invece un reliquiario con ossa di Santa Barbara, donato dalla Repubblica di Venezia.

Urna di Santa Barbara
Tag: