GIOVEDI’ 2 MARZO 2017 “LA MANTOVA DI MOZART”

Ore 17.30 (con partenza dal Museo Diocesano) visita guidata da Mons. Roberto Brunelli alla scoperta dei principali monumenti settecenteschi del centro storico di Mantova.

(dalle ore 19 alle ore 20.30 pausa libera)
Ore 20.45 concerto presso il Teatro Bibiena Musiche di W.A. Mozart

“Una sinfonia e le sue conseguenze”
Sinfonie in sol minore
F.J. Haydn Sinfonia n. 39 in sol minore Hob.I: 39
J.B. Vanhal Sinfonia in sol minore
W.A. Mozart Sinfonia n. 25 in sol minore K. 183

 

Nelle vicende artistiche dei musicisti ci sono opere che più di altre costituiscono punti di riferimento, svolte stilistiche, momenti profetici. Di qui il titolo di questa serata che insiste sulla tonalità di sol minore (“tenera e dolorosa, sublime e commovente” ha scritto Aloys Greither) e che richiama tre maestri contemporanei: Haydn con la Sinfonia n.39 del 1768, Mozart con la n.25 del 1773, che fu la sua prima partitura sinfonica di rilievo, ed infine il meno noto Johann Baptist Vanhal, boemo di nascita ma viennese di residenza, a suo tempo musicista di grande successo e strumentista di vaglia. Un ritaglio dello stile “Sturm und Drang” in tre capitoli significativi.

Per informazioni e iscrizioni 0376 320602 museofgonzaga@alice.it
nei seguenti orari 9.30 -12.00; 15.00-17.30
Iscrizioni entro domenica 26 febbraio

QUOTA DI ISCRIZIONE:
solo visita guidata: € 10,00
visita guidata e concerto per soci Mirabilia : € 20,00 posti in palco
visita guidata e concerto: 30,00 €

La quota di iscrizione dovrà essere versata presso la biglietteria del Museo Diocesano in piazza Virgiliana 55 tassativamente entro domenica 26 febbraio 2017.

In collaborazione con l’Orchestra da Camera di Mantova

Mantova ai tempi di Mozart
Tag: