Nella vetrina si conserva un corredo da mensa conventuale composto da terrecotte ingobbiate ed invetriate nel colore fulvo lionato. I pezzi provenienti dalle collezioni del museo sono databili dal XVI al XIX secolo.
Il notevole complesso, per buona conservazione e campionatura di forme adatte a bere acqua oppure vino e a distribuire cibi solidi o a sorbire zuppe, come nella pratica conventuale, offre un saggio della consueta dotazione da mensa nei monasteri, caratterizzata dalla vetrina uniforme stesa sul fondo ingobbiato nei toni del colore giallo-fulvo detto lionato, perché simile alla criniera del leone. Tale cromia si alterna talvolta alla vetrina verde. Spesso sul corpo dei manufatti stanno scritte graffite indicanti l’appartenenza al convento o alla mansione del monaco (l’abate, il dispensiere della mensa, il cantiniere, il portinaio), come avviene per l’abbazia di San Benedetto in Polirone. Nel nostro caso le uniche iscrizioni sono il trigramma di Cristo IHS e le lettere AWR, su due boccali; in un terzo la decorazione porta linee longitudinali.
------
Ceramics-display case-8
The display case contains a set of convent tableware consisting of terracotta pieces with a reddish-brown slip and glaze. The pieces from the museum's collections date from the 16th to the 19th century.
This remarkable collection, well preserved and featuring a range of shapes suitable for drinking water or wine, serving solid food or soup, as was customary in convents, offers a glimpse of the typical tableware used in monasteries, characterised by a uniform glaze in shades of yellow-fawn known as lionato, because it resembles a lion's mane. This colour is sometimes alternated with a green glaze. The bodies of the artefacts often bear graffito inscriptions indicating their belonging to the convent or the monk's position (abbot, dispenser of the refectory, cellarer, porter), as is the case with the Abbey of San Benedetto in Polirone. In our case, the only inscriptions are the trigram of Christ IHS and the letters AWR on two jugs; on a third, the decoration features longitudinal lines.