Tra i pezzi esposti merita un approfondimento il boccale n. 6 in mezzamaiolica nei toni blu e celeste. Si tratta di una terracotta ingobbiata, dipinta ed invetriata, databile tra il XVI e il XVII secolo, proveniente dalla collezione Pesenti.

Sia per la sua forma assai panciuta e schiacciata, sia per la pittura direttamente sulla terracotta ingobbiata, detta “mezzamaiolica”, l’esemplare appartiene al momento finale della produzione mantovana rinascimentale e presenta una decorazione particolare, riscontrata in altri casi, a riquadri divisi con punto centrale; nei ritagli delle losanghe, brevi tocchi e linee curve o parallele che si ripetono anche sull’ansa a nastro fissata alla parete con il pollice. Segni paralleli diagonali dipinti sull’ansa con incavo per presa del ceramista. Un boccale simile è presente anche nella collezione di Palazzo D’Arco a Mantova.

ceramiche-vetrina-4