QR code

Ceramiche-vetrina-3

Si noti la terracotta n. 3 con girali alternati a frutti dipinta su ingobbio e sotto vetrina. Il rovescio è anch’esso ingobbiato ed invetriato. I colori blu e verde a colature e macchie sono stati distribuiti a spugna. L’opera, databile tra la fine del Cinquecento ed i primi del Seicento, proviene dalla collezione Pesenti.

Molti esemplari di questa tipologia, influenzata dalla decorazione veneta coeva detta “a foglie di prezzemolo”, sono emersi dalle fornaci mantovane in via Poma e corso Garibaldi, rinvenute durante ristrutturazioni.

------

Ceramics-display case-3

Note terracotta no. 3 with alternating scrolls and fruit painted on engobe and under glaze. The reverse side is also engobed and glazed. The blue and green colours, with drips and smudges, were applied with a sponge. The work, which can be dated to between the end of the 16th century and the beginning of the 17th century, comes from the Pesenti collection.

Many examples of this type, influenced by the contemporary Venetian decoration known as “parsley leaves”, have emerged from the Mantua kilns in Via Poma and Corso Garibaldi, discovered during renovations.

Spesa oggetto del contributo nell'ambito del bando PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU“ – CUP: C64H22001410004.