1. Maria e il Bambino vincono il demonio
Jacques I Laudin; sec. XVII
Inv. 44
La scena, tratta da un’incisione di Giovanni Luigi Valesio, discepolo dei Carracci, interpreta la pagina biblica del peccato originale (Esodo 3,1-15) per la parte della vittoria della donna sul serpente demoniaco. Secondo la lettura cristiana, nella donna è da vedere la Vergine Maria, che sconfigge il demonio in virtù della redenzione operata dal suo Figlio, richiamata dalla croce che egli regge.
2. Trittico del Battista
Sec. XIX
Inv. 68
Il trittico pare riprenda quelli analoghi, usciti nel Cinquecento dalla bottega di “M.D Pape” (Martian Ydeux). Sotto le figure dell’Eterno affiancato da due angeli musicanti sono le tre scene salienti della vita di San Giovanni Battista: la sua infiammata predicazione sulle rive del Giordano, il battesimo di Gesù e il martirio per decapitazione (vangelo secondo Giovanni 1,1-36; Luca 3,1-22;Marco 6,14-29).
3. Il buon samaritano
Sec. XIX
Inv. 108
E’ raffigurata la parabola narrata nel vangelo secondo Luca (10, 25-37), che esemplifica il precetto dell’amore per il prossimo, fosse anche un nemico.
4. San Francesco di Sales
Bottega Nouailher; sec. XVII
Inv. 111
Francesco di Sales (1567-1622), vescovo di Ginevra, dottore della Chiesa, è tra i maggiori esponenti della riforma cattolica seguita al Concilio di Trento. Nel suo celebre libro intitolato La Filotea propose una via alla santità possibile a tutti.
5. L’Assunta
Nicolas I Laudin; sec. XVII
Inv. 113
La figura della Vergine Maria glorificata con l’assunzione in cielo è derivata da un dipinto di Guido Reni, tradotto all’acquaforte da Giovanni Antonio Lorenzini.

6. L’adorazione dei Magi
Sec. XIX
Inv. 786
L’episodio evangelico (Matteo 2,1-12) è qui reso in modo inconsueto, con due dei misteriosi visitatori inginocchiati in atto di porgere il loro dono al Bambino, e il terzo che gli rende omaggio levandosi il cappello. In alto, la stella che li ha guidati.