1. Corteo processionale
Due placchette; sec. XIX
Inv. 50 e 51
Le due distinte placchette sembrano, per dimensioni stile e soggetto, parte di una più ampia composizione raffigurante una processione religiosa, che si può delineare come segue. Attraverso la porta che si apre nelle mura di una città nordica, nel tardo Medio Evo, il corteo sta per entrare in chiesa. Lo compongono gli appartenenti a tre confraternite laicali, i cui vessilli (uno è già all’interno) precedono il sacerdote (il personaggio vestito di azzurro, che regge il libro con cui guida le preghiere e i canti) e tutti i confratelli. Uno di essi, sulla sinistra, ricordando che scopo delle confraternite era anche quello della carità, si ferma per mettere mano alla borsa con cui beneficare un mendicante che tende il cappello.
2. Trittico del Crocifisso
Sec. XIX
Inv. 66
Il trittico, ad ante laterali richiudibili su quella centrale, presenta al centro Gesù sulla croce, ai piedi della quale sono sua Madre e Giovanni, l’apostolo cui Gesù morente l’ha affidata (Vangelo secondo Giovanni 19,25-27). Ai lati sono raffigurati i santi Giacomo (col bastone dei pellegrini, dei quali è patrono) e Caterina di Alessandria (presentata con la spada, strumento del suo martirio, e la corona, per significare la sua condizione principesca).
3. Trittico della Madonna del latte
Samson; sec. XIX
Inv. 67
Al centro è Maria, in atto di allattare il Figlio; ai lati le sante Caterina di Alessandria (con la spada del suo martirio) e Barbara (identificabile per la presenza di una torre, richiamo a quella in cui fu rinchiusa prima del martirio). Queste raffinatissime figure, così come il naturalistico paesaggio in cui sono inserite, tramite un artista francese quattro-cinquecentesco si ispirano alla pittura italiana del Rinascimento.
4. Trittico di Mosè
Maestro I R; sec. XIX
Inv. 785
Le tre scene maggiori presentano gli episodi salienti della vita di Mosè, come li narra il libro biblico dell’Esodo: a sinistra il fanciullo salvato dalle acque (2,1-10); a destra l’episodio del roveto ardente (3,1-12) e al centro Mosè con le tavole della Legge (34,28-32). In alto, tra due angeli che suonano la tromba, la figura di Dio benedicente e reggente il mondo.