1. Deposizione di Gesù nel sepolcro
Samson; sec. XIX
Inv. 45
La placchetta riprende le forme dei maestri cinquecenteschi della dinastia Pénicaud.
2. Sposalizio della Vergine
Sec. XVI
Inv. 48
La placchetta, che ha un parallelo al Louvre, deriva la composizione da una stampa di Israel Van Meckenem, incisore tedesco della fine del XV secolo.
3. I quattro evangelisti
Bottega di Suzanne de Court ?; sec. XVII
Inv. 61 a, b, c, d
I soggetti, identificabili per i rispettivi simboli (un angelo per Matteo, un leone per Marco, un bue per Luca e un’aquila per Giovanni) e per il nome scritto in alto, derivano da incisioni di Bernard Salomon, pubblicate da Damiano Maraffi (Lione, 1559).
4. Trittico della Pietà
Samson, sec. XIX
Inv. 65
Il trittico, che entro cornici in bronzo dorato riprende forme del XVI secolo, presenta al centro Gesù nello schema dell’”Uomo dei dolori”; sul piano davanti a lui sono alcuni simboli della Passione (la veste e i dadi con cui i soldati se la sono giocata, i danari del tradimento di Giuda, i chiodi della crocifissione); sullo sfondo sono due profeti (che hanno preannunciato la redenzione), mentre ai suoi lati sono la Madre e Giovanni, l’unico apostolo rimasto fedele sino ai piedi della croce. Le ante laterali presentano gli apostoli Paolo (a sinistra) e Pietro.