1. Natività

Samson; sec. XIX

Inv. 46

La scena, che per le figure comparenti a sinistra e sul fondo potrebbe anche intitolarsi Adorazione dei pastori, prende spunti da incisioni rinascimentali, di Martin Schongauer e Albrecht Dǖrer.

 

2. La risurrezione

Maestro I.R. (Jules Robillard?); sec. XIX

Inv. 47

Anche questa composizione manifesta spunti da incisioni di Albrecht Dűrer.

 

3. Cristo risortoSec. XIX

Inv. 109

In questo caso la figura di Cristo è manifestamente derivata da un’incisione di Dűrer datata 1510.

risurrezione-durer
Cristo risorto, incisione di Albrecht Dűrer datata 1510

 

4. Cristo flagellato

J.R. (Jules Robillard?); sec. XIX

Inv. 110

La placchetta riprende largamente la Flagellazione ora al Louvre, dipinta da Tiziano intorno al 1543 per la chiesa milanese di Santa Maria delle Grazie.

 

5. Cristo tentato

Sec. XIX

Inv. 453

E’ qui raffigurata la prima delle tentazioni cui Gesù fu sottoposto all’inizio della sua vita pubblica. Il vangelo di Matteo (4,2-4) la riferisce così: “Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: ‘Se tu sei il Figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pane’. Ma egli rispose: ‘Sta scritto: Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio’”.

 

6. Natività

Sec. XIX

Inv. 575

La composizione dà risalto a Maria e Giuseppe in adorazione del Bambino, ma seguendo il vangelo (Luca 2,1-16; Matteo 2,1-2) ricorda anche la presenza degli angeli; inoltre, con la figura di destra accenna ai pastori e con la cometa in cielo preannuncia l’arrivo dei Magi.

Vetrina 2