1. I Cesari
Sec. XIX
Inv. 74
La coppetta a due prese, le cui forme riprendono modelli seicenteschi, si adorna al centro di una scena di battaglia ispirata alla scultura dell’antica Roma, e nei lobi di otto ritratti, che secondo una consolidata tradizione raffigurano i primi imperatori.
2. Madonna col Bambino
C. 1650
Inv. 465
La coppetta a due prese presenta al centro la Madonna col Bambino, mentre alla base dei dodici lobi corre una preghiera di lode che collega la Vergine con la Trinità: “Ave, Figlia di Dio Padre; Ave, Madre di Dio Figlio; Ave, Sposa dello Spirito Santo”.
3a. 3b. Coppia di vasetti
Sec. XIX
Inv. 464
I due vasetti recano tra gli ornamenti le figure, rispettivamente, di un guerriero con spada e scudo, e di un arciere, entrambi procedenti verso le mura di una fortezza.
4. Cacciatori e soldati
Sec. XIX
Inv. 82
Il mobiletto, a due ante e due tiretti, si orna di smalti all’esterno e all’interno, raggruppabili intorno a due temi. Il primo è quello della caccia: sul tettuccio una scena di caccia al cervo; sui cassetti, due cavalieri singoli accompagnati da cani. Il secondo tema è dato dalle variopinte raffigurazioni di sei soldati, in abiti di foggia cinquecentesca che richiama i famigerati lanzichenecchi, i mercenari tedeschi dell’esercito imperiale, protagonisti del sacco di Roma (1527) e un secolo dopo del sacco di Mantova, di cui parla anche Alessandro Manzoni ne I Promessi Sposi.