QR code

Tre cofanetti arabi

Inv. 97, 95, 96

Provengono dalla Cattedrale, questi cofanetti che si ritiene da riconoscere nel gruppo di cinque elencati in un inventario del 1537. Ma essi, realizzati dagli arabi al tempo in cui dominavano nell’Europa meridionale, sono molto più antichi. Quello in alto, impreziosito su ogni faccia da cornici a grifoni intagliati e dipinti, è uno straordinario manufatto di bottega spagnola dell’XI secolo. Gli altri due, di poco posteriori, si ritiene provengano dalla Sicilia; il maggiore è eccezionale per le sue dimensioni. Non è dato conoscere come le tre cassette siano pervenute a Mantova; si sa che in Cattedrale contenevano reliquie: quella più antica, il camice del Venerabile Francesco Gonzaga, titolare del Museo; quella più piccola, le ceneri di San Celestino I papa, il cui corpo andò bruciato in un incendio del 1545.

------

Three Arabic caskets

Inv. 97, 95, 96

These caskets come from the Cathedral and are believed to be part of a group of five listed in an inventory from 1537. However, they were made by the Arabs at the time when they ruled southern Europe and are much older. The top one, embellished on each side with carved and painted griffin frames, is an extraordinary artefact from an 11th-century Spanish workshop. The other two, slightly later, are believed to come from Sicily; the larger one is exceptional for its size. It is not known how the three caskets came to Mantua; we do know that they contained relics in the Cathedral: the oldest one contained the alb of the Venerable Francesco Gonzaga, patron of the Museum; the smallest one contained the ashes of Pope Celestine I, whose body was burned in a fire in 1545.

Spesa oggetto del contributo nell'ambito del bando PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU“ – CUP: C64H22001410004.