QR code

Due Pastorali

Il baculo, o bastone, pastorale (detto semplicemente pastorale) era in origine il bastone usato dai pastori, con l’estremità superiore ricurva per facilitare la guida del gregge anche, all’occorrenza, agganciando le pecore all’altezza del collo. Forse pensando a Gesù, autodefinitosi “il buon pastore”, ben presto i vescovi adottarono il pastorale come simbolo della loro responsabilità di guide del popolo di Dio, cioè della Chiesa. Con la fondazione dei monasteri benedettini il pastorale divenne prerogativa anche degli abati, benedettini e non. Il pastorale eclesiastico è spesso opera di squisita oreficeria, come i due qui accostati.

--------

Two Pastorals

The crozier, or pastoral staff (simply called pastoral), was originally the staff used by shepherds, with a curved upper end to facilitate the guidance of the flock, even, if necessary, by hooking the sheep by the neck. Perhaps thinking of Jesus, who called himself ‘the good shepherd’, bishops soon adopted the crozier as a symbol of their responsibility as leaders of God's people, i.e. the Church. With the founding of Benedictine monasteries, the crozier also became the prerogative of abbots, both Benedictine and non-Benedictine. The ecclesiastical crozier is often a work of exquisite goldsmithing, such as the two shown here.

Pastorale degli abati di Santa Barbara

Argento; c. 1575

Dalla basilica di Santa Barbara. Inv. 825

Tra le provvidenze volute dal duca Guglielmo Gonzaga per rendere unica la sua basilica palatina si annovera anche questo baculo pastorale, che simula un tronco (le incisioni imitano le venature del legno) da cui sono stati recisi i rami minori; lo conclude un grande fiore.

------

Pastoral from the abbots of Santa Barbara

Silver; c. 1575

From the Basilica of Saint Barbara. Inv. 825

Among the provisions made by Duke Guglielmo Gonzaga to make his palatine basilica unique is this pastoral staff, which simulates a tree trunk (the engravings imitate the grain of wood) from which the smaller branches have been cut; it is topped with a large flower.

Dalla basilica di Santa Barbara. Inv. 825

Pastorale del Venerabile

Argento in parte dorato; 1613

Dalla Cattedrale. Inv. 205

Il bastone si orna di incisioni raffiguranti vegetali, mentre il riccio è costituito da una foglia di acanto reggente alle due estremità teste di cherubini. Tra il bastone e il riccio, il nodo è decorato di quattro medaglioni raffiguranti lo stemma dei Gonzaga, gli apostoli Pietro e Paolo, e San Francesco; li sovrasta la scritta del committente (e primo fruitore) dell’opera, che in latino recita: “Fatto fare da frate Francesco Gonzaga vescovo di Mantova; anno 1613”. Il vescovo Francesco, già Ministro generale dell’Ordine francescano, è il Venerabile, titolare del Museo.

-------

Pastoral of the Venerable

Partially gilded silver; 1613

From the Cathedral. Inv. 205

The staff is decorated with engravings depicting plants, while the knob consists of an acanthus leaf supporting cherub heads at both ends. Between the staff and the finial, the knot is decorated with four medallions depicting the Gonzaga coat of arms, the apostles Peter and Paul, and St. Francis. Above them is the inscription of the patron (and first user) of the work, which reads in Latin: ‘Commissioned by Friar Francesco Gonzaga, Bishop of Mantua; year 1613’. Bishop Francesco, former Minister General of the Franciscan Order, is the Venerable, patron of the Museum.

Dalla Cattedrale. Inv. 205

Spesa oggetto del contributo nell'ambito del bando PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU“ – CUP: C64H22001410004.