QR code

Croce di Clemente VIII

Ebano, argento e rame dorati, miniature; c. 1560-70

Dalla basilica di Santa Barbara. Inv. 944

Con la morte senza eredi di Alfonso II d’Este duca di Ferrara, il ducato, feudo della Chiesa, tornò a far parte dello Stato pontificio. Si incontrarono allora il papa Clemente VIII, giunto a Ferrara a prendere possesso della città, e il duca Vincenzo I Gonzaga, che vi si era recato per ricondurre a Mantova la duchessa vedova di Alfonso II, la sorella Margherita. Nell’occasione il papa donò al duca questa monumentale Croce, in cui – quasi una risposta al dibattito su quale delle arti fosse preminente – si fondono architettura, scultura e pittura.

La composizione presenta statuette, tra le quali spiccano i due profeti assisi e, stanti, le tradizionali figure ai piedi della croce, cioè la Vergine Maria e l’apostolo Giovanni, mentre le miniature dipinte raffigurano soprattutto scene della Passione. Al centro del basamento è lo stemma del papa donatore. I dipinti, in cui si avvertono echi di Raffaello e di Michelangelo, appaiono prossimi allo stile di Giulio Clovio, attivo anche a Roma dove morì nel 1578: la data suggerisce un termine entro il quale l’opera è stata realizzata.

-----

Cross of Clement VIII

Ebony, silver and gilded copper, miniatures; c. 1560–70

From the Basilica of Saint Barbara. Inv. 944

With the death without heirs of Alfonso II d'Este, Duke of Ferrara, the duchy, a fief of the Church, returned to the Papal States. Pope Clement VIII, who had come to Ferrara to take possession of the city, met with Duke Vincenzo I Gonzaga, who had gone there to bring Alfonso II's widowed sister, Margherita, back to Mantua. On this occasion, the Pope gave the Duke this monumental Cross, in which architecture, sculpture and painting merge, almost as a response to the debate over which of the arts was pre-eminent.

The composition features statuettes, among which the two seated prophets stand out, and the traditional figures at the foot of the cross, namely the Virgin Mary and the apostle John, while the painted miniatures mainly depict scenes from the Passion. At the centre of the base is the coat of arms of the donor pope. The paintings, which echo Raphael and Michelangelo, appear close to the style of Giulio Clovio, who was also active in Rome, where he died in 1578: the date suggests a deadline by which the work was completed.

Spesa oggetto del contributo nell'ambito del bando PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU“ – CUP: C64H22001410004.