QR code

Reliquiario di Sant’Adriano

Avorio, argento e tartaruga; secolo XVII

Dalla basilica di Santa Barbara. Inv. 448

Il monumentale reliquiario, perfetto esempio dello stile barocco, trae la sua singolarità dal presentarsi realizzato principalmente con carapace di tartaruga; d’avorio sono gli incarnati e d’argento le ali degli angeli e le decorazioni. Fu destinato ad accogliere, come ricorda la scritta, il capo e altre ossa di Sant’Adriano, martire in Palestina l’anno 309, al quale entro la basilica palatina è tuttora intitolato un altare, con grande pala dipinta da Lorenzo Costa il Giovane.

------

Reliquary of Saint Adrian

Ivory, silver and tortoiseshell; 17th century

From the Basilica of Saint Barbara. Inv. 448

This monumental reliquary, a perfect example of Baroque style, derives its uniqueness from the fact that it is made mainly from tortoiseshell; the flesh tones are ivory and the angels' wings and decorations are silver. As the inscription recalls, it was intended to hold the head and other bones of Saint Adrian, martyred in Palestine in 309, to whom an altar within the Palatine Basilica is still dedicated, with a large altarpiece painted by Lorenzo Costa the Younger.

Spesa oggetto del contributo nell'ambito del bando PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU“ – CUP: C64H22001410004.