Argento dorato; c. 1580
Dalla Cattedrale. Inv. 204
Coppa con coperchio realizzata in Germania, probabilmente a Norimberga dove è noto siano state modellate opere simili, che la forma a lobi avvicina a quella del fiore di aquilegia. Nata per usi profani, come dimostrano i soggetti delle decorazioni a sbalzo cesellate (sirene, putti, busti femminili e una testa di uomo barbuto), quando dai Gonzaga fu donata alla Cattedrale fu destinata a contenere la porzione della reliquia del Preziosissimo Sangue da secoli custodita a parte rispetto a quella della basilica di Sant’Andrea. Per segnalare la presenza del sacro reperto fu allora aggiunta la crocetta apicale.

Coppa ad aquilegia