Oro; c. 1573

Dalla basilica di Santa Barbara. Inv. 202

Le eleganti forme rinascimentali di questo manufatto d’oro massiccio si completano con due medaglioncini (custoditi a parte, per rispetto) da appendere ai gancetti centrali, in cui sono rinchiuse minuscole porzioni della reliquia mantovana per eccellenza, il Preziosissimo Sangue di Gesù, venerato nella basilica di Sant’Andrea. Il reliquiario è stato voluto dal duca Guglielmo, al fine di arricchire la basilica palatina anche con la prestigiosa reliquia; per qualche tempo esso fu collocato sotto la mensa dell’altare maggiore, dentro l’urna che sta al centro della sala.

ampolline
Le ampolline un tempo contenute nel reliquiario.
sacri-vasi-cellini
Al tempo del reliquiario del duca Guglielmo, questa era la forma dei reliquiari custoditi nella cripta della basilica di Sant’Andrea. Il dipinto è visibile in altra sala del Museo.

 

Reliquiario del Preziosissimo Sangue