ANDREA DEL SARTO (copia da)

Olio su tela; fine sec. XVI

Dalla basilica di Sant’Andrea. Inv. 1236

La tela denuncia la passione che Vincenzo I Gonzaga, verosimilmente su impulso della moglie Eleonora de’ Medici, nutriva per il grande pittore fiorentino Andrea del Sarto: il duca di Mantova cercò di acquistarne le opere disponibili, e altre fece copiare. Questa è appunto la copia da lui voluta della cosiddetta “Sacra Famiglia Medici” ora a Firenze, Palazzo Pitti: denominazione non appropriata, perché tra le figure manca quella di San Giuseppe. Il San Giovannino è il futuro Battista, come suggerisce anche la croce posta a terra: un’insolita croce di canne, per richiamare da un lato il suo ricoscimento di Gesù come l’Agnello di Dio (Vangelo secondo Giovanni 1,29) e dall’altro l’elogio che Gesù ha fatto di lui (Vangelo secondo Matteo 11,7-15).

Madonna col Bambino, Santa Elisabetta e San Giovannino