QR code

Croci pettorali

La vetrina accoglie:

a) la settecentesca porticina del tabernacolo di Motteggiana, in metallo dorato, sbalzato e cesellato, che raffigura il Cristo risorgente dal sepolcro;

b) la croce pettorale degli abati di Santa Barbara, la basilica palatina dei Gonzaga passata, alla loro caduta, nella proprietà dell’imperatore austriaco e quindi del re d’Italia. Questa versione della fastosa croce abbaziale, in oro argento perle diamanti rubini e altre gemme, è un rifacimento (c. 1865) di quella appartenuta a Margherita Paleologo, madre del duca Guglielmo Gonzaga, da lui donata alla basilica, rubata agli inizi dell’Ottocento ma visibile nel ritratto dell’abate esposto tra le opere di Giuseppe Bazzani;

c) esemplari delle croci pettorali dei canonici, in oro e smalti, donate dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria, come attesta la corona imperiale che le sovrasta. Quelle destinate al capitolo di Santa Barbara, realizzate a Vienna, recano da un lato una torre, simbolo della santa, e dall’altro le iniziali dell’imperatrice. Le stesse iniziali sono presenti nella croce destinata al capitolo della cattedrale, mentre sul lato opposto vi è raffigurato San Pietro, al quale la cattedrale è intitolata. Questa croce compare anche nel vicino ritratto del canonico Filippo von Riesenfeld (c. 1780).

Spesa oggetto del contributo nell'ambito del bando PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU“ – CUP: C64H22001410004.