Marmi

Leone guardiano

Marmo, sec. XI-XII

Inv. 677. Istituti Gonzaga.

Si racconta che il marchese Bonifacio di Canossa tenesse alla catena, davanti al suo palazzo di città, un leone vivo. Sculture raffiguranti leoni si trovavano spesso all’ingresso delle chiese romaniche, come stilofori (cioè reggenti le colonne del protiro). Talora erano inseriti nella muratura: come forse questo, ritenuto da alcuni della cerchia di Wiligelmo.  Il leone pare riconoscibile in un affresco in Palazzo Ducale raffigurante la costruzione della porta urbana perciò chiamata Leona. In una stampa giunta al museo recentemente è possibile vedere la sistemazione della porta cittadina come si presentava nel Settecento, con il leone tra i due archi di passaggio.

Stampa settecentesca raffigurante la Porta Leona.
Stampa settecentesca raffigurante la Porta Leona.

 

 

 

 

 

 

 

[:en] 677-leone – Sezione QR Vai ai contenuti

Menu principale:

 

677-leone


Home Page | Mappa generale del sito Torna ai contenuti | Torna al menu | Privacy Policy

Leone guardiano