GIUSEPPE BAZZANI
Olio su tela
c.1745
Inv. 664
Donazione Renata Scalari.
Il dipinto, sconosciuto prima del suo ingresso nel Museo, provienente da una collezione privata, si ritiene raffiguri San Francesco di Paola, specie a motivo delle tre lettere A, I e S che si intravedono sul bastone e verosimilmente rimandano alla parola Charitas, che del santo era l’emblema.
Il santo nacque a Paola (Cosenza) nel 1416; eremita, si vide forzato dai numerosi seguaci a fondare l’ordine dei Minimi; famoso taumaturgo, fu chiamato al capezzale del morente Luigi XI re di Francia, e in Francia, presso Tours, nel 1507 concluse la sua vita terrena.[:en] 664 – Sezione QR Vai ai contenuti
Menu principale:
664
Bazzani
San Francesco di Paola
GIUSEPPE BAZZANI
Olio su tela
c.1745
Inv. 664
Donazione Renata Scalari.
Il dipinto, sconosciuto prima del suo ingresso nel Museo, provienente da una collezione privata, si ritiene raffiguri San Francesco di Paola, specie a motivo delle tre lettere A, I e S che si intravedono sul bastone e verosimilmente rimandano alla parola Charitas, che del santo era l’emblema.
Il santo nacque a Paola (Cosenza) nel 1416; eremita, si vide forzato dai numerosi seguaci a fondare l’ordine dei Minimi; famoso taumaturgo, fu chiamato al capezzale del morente Luigi XI re di Francia, e in Francia, presso Tours, nel 1507 concluse la sua vita terrena.
Privacy Policy Home Page | Mappa generale del sito Torna ai contenuti | Torna al menu