QR code

San Francesco di Paola

GIUSEPPE  BAZZANI

Olio  su tela
c.1745
Inv. 664
Donazione Renata Scalari.

Il dipinto, sconosciuto prima del suo ingresso nel Museo, provienente da una collezione privata, si ritiene raffiguri San Francesco di Paola, specie a motivo delle tre lettere A, I e S che si intravedono sul bastone e verosimilmente rimandano alla parola Charitas, che del santo era l’emblema.
Il santo nacque a Paola (Cosenza) nel 1416; eremita, si vide forzato dai numerosi seguaci a fondare l’ordine dei Minimi; famoso taumaturgo, fu chiamato al capezzale del morente Luigi XI re di Francia, e in Francia, presso Tours, nel 1507 concluse la sua vita terrena.

---------------------------------------------------------------

The painting, unknown prior to its arrival in the museum and coming from a private collection, is believed to depict St. Francis of Paola, especially because of the three letters A, I and S that can be glimpsed on the staff and probably refer to the word Charitas, which was the saint's emblem.

The saint was born in Paola (Cosenza) in 1416; a hermit, he was forced by his numerous followers to found the Order of Minims; a famous thaumaturge, he was called to the bedside of the dying Louis XI, King of France, and in France, near Tours, in 1507 he ended his earthly life.

Spesa oggetto del contributo nell'ambito del bando PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU“ – CUP: C64H22001410004.