Anti-biblioteca

Saletta del Preziosissimo

Sono qui riunite opere relative alla reliquia denominata Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo, venerata nella basilica di Sant’Andrea. Essa presenta, entro due reliquiari di cristallo e oro detti Sacri Vasi, grumi di terra imbevuta di sangue, che secondo tradizione sarebbe stata raccolta ai piedi della Croce e portata a Mantova da Longino, il soldato che trafisse il costato di Gesù. I Sacri Vasi raffigurati nelle opere qui raccolte presentano le forme antiche, quella in uso sin verso il 1540 e quella più raffinata attribuita a Benvenuto Cellini.

I Sacri Vasi con scenette
Olio su tela, sec. XVIII
Inv. 457. Dalla basilica di Sant’Andrea

Composizione devozionale, come attesta la scritta sottostante nella parte ancora leggibile: “Sia in eterno benedetto et adorato il Pretiosissimo Sangue di Giesucristo nostro Redentore”. I due reliquiari, nella forma ideata da Cellini, sono esposti alla venerazione entro un alone di luce, attorniati da quattro tondi entro cui sono raffigurati: in alto, la scena dell’Annunciazione; in basso, le anime del purgatorio con un angelo venuto a portarle in paradiso; a sinistra, San Longino; a destra, Sant’Antonio di Padova.

[:en] 457 – Sezione QR Vai ai contenuti

Menu principale:

 

457

Home Page | Mappa generale del sito Torna ai contenuti | Torna al menu

Saletta del Preziosissimo