Anti-biblioteca

Saletta del Preziosissimo

Sono qui riunite opere relative alla reliquia denominata Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo, venerata nella basilica di Sant’Andrea. Essa presenta, entro due reliquiari di cristallo e oro detti Sacri Vasi, grumi di terra imbevuta di sangue, che secondo tradizione sarebbe stata raccolta ai piedi della Croce e portata a Mantova da Longino, il soldato che trafisse il costato di Gesù. I Sacri Vasi raffigurati nelle opere qui raccolte presentano le forme antiche, quella in uso sin verso il 1540 e quella più raffinata attribuita a Benvenuto Cellini.
Adorazione del Preziosissimo Sangue
BARTOLOMEO DALL’ACQUA  (vicentino, attivo a Mantova dal 1732 al 1760) (attr.)
Affresco strappato riportato su tela, c. 1750
Inv. 387. Dalla basilica di Sant’Andrea

Entro un’esuberante cornice barocca, la scena presenta Longino inalberante uno dei Sacri Vasi (nella forma celliniana); di fronte a lui, l’apostolo Andrea con la croce latina. Se, in un ideale rapporto con la vicina targa in argento, la scena vuole richiamare l’inventio della reliquia avvenuta nel 1048, la figura femminile è quella di Beatrice di Canossa, mentre quella alle sue spalle rimanda al beato Adalberto, al quale si narra che l’apostolo abbia rivelato l’ubicazione della reliquia.

[:en] 387 – Sezione QR Vai ai contenuti

Menu principale:

 

387

Home Page | Mappa generale del sito Torna ai contenuti | Torna al menu

Saletta del Preziosissimo