QR code

Deposizione di Gesù dalla croce
GIUSEPPE BAZZANI

Olio su tela
c.1735
Inv. 188
Dalla cattedrale

Questa “stupenda tela” (F. Caroli), secondo N. Ivanoff (riferito da S. L’Occaso) è un caposaldo della produzione dell’artista e una delle opere in cui meglio si può analizzare il rapporto tra l’artista e il soggetto sacro: “per il sobrio pathos e la schiettezza del sentimento, Bazzani vi ha creato uno dei rarissimi capolavori della pittura religiosa del ‘700” (N. Ivanoff).
Singolare ma altamente significativa ne è la struttura compositiva: con Gesù, anche le altre figure (la Madre, la Maddalena e l’apostolo Giovanni) sono disposte in parallelo con i bracci della croce, ad esprimere la loro profonda partecipazione all’evento; ma la croce è caduta, a dire che il sacrificio redentore, che ha validità perenne, è ormai definitivamente compiuto.

------

Deposition of Jesus from the Cross

GIUSEPPE BAZZANI

Oil on canvas

c.1735

Inv. 188

From the cathedral

This ‘stupendous canvas’ (F. Caroli), according to N. Ivanoff (referred to by S. L'Occaso) is a cornerstone of the artist's production and one of the works in which the relationship between the artist and the sacred subject can best be analysed: ‘for the sober pathos and directness of sentiment, Bazzani has created here one of the rarest masterpieces of 18th-century religious painting’ (N. Ivanoff).

The compositional structure is singular but highly significant: with Jesus, the other figures (Mother, Magdalene and Apostle John) are also arranged in parallel with the arms of the cross, to express their profound participation in the event; but the cross has fallen, to say that the redemptive sacrifice, which has perennial validity, is now definitively accomplished.

Spesa oggetto del contributo nell'ambito del bando PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU“ – CUP: C64H22001410004.